Non ho una memoria di ferro, ma se non mi sbaglio questi sono tra i primi libri un po’ più strutturati che ho proposto a Federico dopo i libri tattili e sonori del primo anno. Diversi libri sono in inglese, questo perché, in linea di massima, se un libro è pubblicato in inglese, lo acquisto in lingua originale. Ho esposto Federico fin da molto piccolo all’inglese, attraverso i libri, i video e la lingua parlata. Pur non essendo madrelingua, cerco di parlare con lui il più possibile in inglese e devo dire che, dopo le prime ovvie difficoltà iniziali (da parte mia, non è facile parlare il baby talk!) ora mi viene “quasi” naturale. Ma la più grande soddisfazione è constatare che ora lui capisce tutto quello che gli viene detto e, ancora di più, sentirgli pronunciare di tanto in tanto qualche frase completa in inglese (per esempio, stamattina poco dopo il risveglio mi ha esortato a scendere dal letto con un deciso “Mummy, I want to eat”).
Il primo libro che ho scoperto essere un classico della letteratura per bambini è The very hungry caterpillar. E si capisce bene il perché. La storia è semplice e coinvolgente e offre al bambino molti spunti per imparare tante cose, dai colori, ai giorni della settimana, al cibo, fino allo straordinario ciclo della farfalla. La versione in italiano ci è stata regalata ed è divertente vedere come Federico vuole leggere entrambi i libri, nelle due diverse lingue. Esiste anche un video animato molto grazioso che trovate qui.
Owl babies è una storia da leggere a voce bassa, distesi gomito a gomito sul letto, prima di chiudere gli occhi e addormentarsi. Tre piccoli gufi si ritrovano da soli nel nido senza la mamma. Si preoccupano un po’, si stringono tra loro per farsi coraggio e infine…la mamma torna! Dolce dolce. In italiano si intitola I tre piccoli gufi.
Tickle monster è stato uno uno dei primissimi libri di Federico, anteriore pure al Bruco Maisazio. Non ero ancora abbonata ad Andersen e non ricordo proprio dove posso averlo trovato segnalato. Il libro è in francese in originale e di norma l’avrei preso in italiano, ma non esiste la versione nella nostra lingua. L’ho acquistato quindi in inglese e, col senno di poi, mi viene da dire…meglio così! La storia è molto divertente e permette di introdurre tante parole semplici: un mostro viene “sconfitto” tramite il solletico e le parti del corpo che lo compongono si trasformano in luna, alberi, casa etc. Lo consiglio senza se e senza ma.

Titolo: Il piccolissimo bruco Maisazio
Autore: Eric Carle
Editore: Mondadori
Tema: la trasformazione del bruco in farfalla
Da leggere: non conterete più le volte, provare per credere! 😊

Titolo: Owl Babies
Autore: Martin Waddell
Editore: Candlewick Press
Tema: l’attesa per il ritorno della mamma
Da leggere: prima di fare la nanna

Titolo: Tickle Monster
Autore: Édouard Manceau
Editore: Harry N Abrams Inc
Tema: come sbarazzarsi dei mostri con il solletico 😊
Da leggere: durante il gioco per farsi un po’ di solletico