La biodiversità illustrata ai più piccoli

Giocare fuori è un bellissimo albo illustrato di Laurent Moreau, dedicato agli animali e agli ambienti naturali che rendono così ricco il nostro pianeta. Un vero omaggio alla bellezza della natura, alla biodiversità purtroppo compromessa dall’attività dell’uomo – come l’autore non esita a sottolineare, inserendo dettagli, a mio modo di vedere, intenzionali nelle sue illustrazioni.

La narrazione è solo accennata. Due bimbi, fratello e sorella, stanno giocando dentro casa a rincorrere il gatto, quando rompono accidentalmente un vaso di fiori. La mamma, spazientita, dice loro di andare a giocare fuori. “Andate a giocare fuori!”, un’esortazione mista a rimprovero che al giorno d’oggi è sempre più difficile fare, soprattutto per chi vive nelle grandi città. Ma non nel mondo immaginato dall’autore. I due bambini si infilano le scarpe, escono accompagnati dal gatto e… si apre di fronte al lettore un suggestivo paesaggio. La casa, con il suo giardino recintato, si trova sul limitare di scogliere verdeggianti a ridosso della spiaggia, tra animali in libertà – chi non vorrebbe abitare in un posto del genere?

Seguendo la direzione dell’aquilone che il bambino ha portato con sé, i tre si allontanano da casa e incontrano ogni volta nuovi animali all’interno di ambiente naturali sempre diversi. La campagna, tra mucche, anatre, galli, martore; fiumi e stagni con cicogne ed aironi, ma anche uccelli dai nomi sconosciuti, come il fischione o il tarabusino 😁. L’aquilone spinge i tre piccoli esploratori sempre più lontano, in un’avventura incredibile: in montagna tra stambecchi, camosci e donnole; nel deserto africano, tra ghepardi, dromedari e coccodrilli; nella savana, tra struzzi e giraffe. Fanno praticamente il giro del mondo, toccando la giungla asiatica, i ghiacci del polo nord e la tundra, scoprendo ben 14 ecosistemi e 250 specie animali. Finalmente ritornano ai margini della foresta, habitat di cervi, lepri e cinghiali, e si dirigono verso casa con un bel po’ di amici animali che si sono aggregati strada facendo.

Le illustrazioni sono bellissime, evocative, variopinte, con molti dettagli che consentono di soffermarsi su ogni pagina con curiosità sempre rinnovata. Per esempio, l’aquilone che a un certo punto scappa via o il gattino al seguito dei due fratelli che cerca di imitare gli animali che incontra. E, di quando in quando, il segno della presenza ingombrante dell’uomo, come le grandi navi sbuffanti fumo che si vedono in lontananza quando il gruppetto solca l’oceano o approda tra i ghiacci – i dettagli intenzionali, a cui accennavo prima.

Non è un caso se alla fine l’autore aggiunge otto preziose tavole in cui elenca tutti gli animali incontrati in questo straordinario viaggio intorno al mondo, inserendo una legenda relativa al livello di minaccia per la loro sopravvivenza: a rischio di estinzione, in pericolo, vulnerabile, quasi minacciata, a basso rischio. È chiaro come l’autore abbia a cuore il tema della biodiversità, che vuole portare all’attenzione anche dei più piccoli con un albo davvero completo, che è quasi un’enciclopedia. Gli animali incontrati, infatti, sono di ogni tipo e dai nomi più bizzarri, come il ghiottone, il pigliamosche del Madagascar, il diavolo spinoso – li avevate mai sentiti nominare? Il mio bimbo ci va a nozze con un albo del genere, perché a lui piacciono gli elenchi. Io lo chiamo “il catalogatore” 🙄. Per i bimbi catalogatori o semplicemente per chi ama gli animali, Giocare fuori è davvero imperdibile – e, dato che siamo in tema, consiglio dello stesso autore Nella foresta delle maschere, di cui ho parlato qui. E pure Un anno nella foresta di Emilia Dziubak qui.

Titolo: Giocare fuori

Autore: Laurent Moreau

Editore: Orecchio acerbo

Tema: gli animali e la natura

Da leggere: per accrescere la sensibilità verso il mondo naturale

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s