
Bastoncino
Ecco il secondo libro che ho scelto quest’anno per accompagnare il Natale (il primo è qui). Niente di meglio di un gran classico, uno dei tanti del celebro duo Donaldson-Scheffler. Si tratta in realtà di una storia che si svolge in un arco di tempo non limitato al Natale, ma che abbraccia tutto l’anno, e… Read More Bastoncino

I costruttori di stelle
Rimuginavo per cercare un titolo evocativo a questo post, ma alla fine ho realizzato che basta trascrivere il titolo stesso del libro di oggi. Mi piace così tanto che non c’è bisogno d’altro. Costruttori di stelle della giovane illustratrice sudcoreana Soojin Kwak rientra nella categoria dei silent book, ossia dei libri senza parole che raccontano… Read More I costruttori di stelle

L’albero di Shel Silverstein, il rapporto tra uomo e natura
Ieri è stata la Giornata Mondiale per l’Ambiente e credo che, tra i libri della nostra biblioteca, non ci sia storia migliore per renderle omaggio di The Giving Tree di Shel Silverstein, tradotto in italiano come L’albero. Purtroppo nel titolo italiano manca la parola chiave: giving, dare. Perché il cuore di questo libro è proprio… Read More L’albero di Shel Silverstein, il rapporto tra uomo e natura

La biodiversità illustrata ai più piccoli
Giocare fuori è un bellissimo albo illustrato di Laurent Moreau, dedicato agli animali e agli ambienti naturali che rendono così ricco il nostro pianeta. Un vero omaggio alla bellezza della natura, alla biodiversità purtroppo compromessa dall’attività dell’uomo – come l’autore non esita a sottolineare, inserendo dettagli, a mio modo di vedere, intenzionali nelle sue illustrazioni.… Read More La biodiversità illustrata ai più piccoli

I libri nomenclatura
Se è vero che intorno ai 30 mesi avviene quella che Maria Montessori ha definito “l’esplosione del linguaggio”, è altrettanto vero che per favorire il più possibile tale esplosione è fondamentale dare ai bimbi stimoli linguistici chiari e precisi fin da quando sono neonati. Le buone pratiche per far ciò sono illustrate un po’ ovunque… Read More I libri nomenclatura

Un libro lungo tre metri e mezzo
Da intendersi alla lettera (misurato accuratamente con professionale metro da sarta). Srotolate Vacanze da ufo di Cléa Dieudonné e avrete un libro che si estende per tutto il corridoio di casa 😄. “Un libro da leggersi in verticale”, questo il sottotitolo. Fantastico. Puro divertimento, a partire ovviamente dalla direzione di lettura non convenzionale, passando dal… Read More Un libro lungo tre metri e mezzo

Piccolo blu e piccolo giallo, classico intramontabile di Leo Lionni
Non poteva mancare un post su Piccolo blu e piccolo giallo, vero? Una tra le opere più celebri di Leo Lionni dovrebbe far parte della libreria di qualunque bambino. Chi già la conosce, sarà probabilmente d’accordo con me; chi invece non la conosce vorrà forse sapere il perché. Proverò a spiegarlo 🙂. Partiamo dal soggetto.… Read More Piccolo blu e piccolo giallo, classico intramontabile di Leo Lionni

Forme e figure da scoprire
Wild about Shapes di Jérémie Fischer è un bel libro creativo che sorprende e affascina i bimbi, e non solo. Mi piacciono molto quei libri in cui la componente tecnica è rilevante, perché realizzano in soluzioni ingegnose tutte le possibilità degli strumenti attuali. Nella “Lista desideri” ne ho alcuni di questo genere in attesa, in… Read More Forme e figure da scoprire

Ma quanto sono popolari gli orsi?
Ma quanto sono popolari gli orsi nei libri per bambini? Mi sono accorta accidentalmente che, insieme a We’re going on a Bear Hunt e Dov’è Orso?, questo è il terzo libro in cui un orso è tra i personaggi principali o protagonista. Il mio bimbo non potrebbe essere più contento. Tra orsi e lupi, non… Read More Ma quanto sono popolari gli orsi?

Eric Carle mania
Chi conosce il famoso Bruco Maisazio (di cui parlo qui) conosce Eric Carle. Scrittore e illustratore statunitense, ha prodotto un numero imprecisato di libri per bambini, dall’impronta grafica unica e riconoscibilissima. La nostra biblioteca di casa ne conta quattro e quando il mio bimbo ne sceglie uno da leggere poi a ruota seguono immancabilmente gli… Read More Eric Carle mania

Hervé Tullet e cugini
Hervé Tullet non ha (forse) bisogno di presentazioni. Dico forse perché in realtà non è detto che tutti lo conoscano. Certo, nel mondo dei libri per bambini è un’autorità dal 2010, data di pubblicazione del suo Un livre (Un libro, in italiano), che ha riscosso un successo clamoroso – tanto da vendere più di un… Read More Hervé Tullet e cugini

Mascheriamoci 😺
Nella foresta delle maschere di Laurent Moreau è stato un acquisto d’impulso. Mi trovato al MUBA e mi è stato impossibile andare via senza prima curiosare tra le varie opere esposte nella sua fantastica libreria. Come mi è stato impossibile andare via senza comprare qualcosa. La mia scelta è caduta su questo libro per un… Read More Mascheriamoci 😺

Dove sono tutti?
Amerete Dove sono tutti? di Remy Charlip se apprezzate la semplicità e vi piace soffermarvi sulle pagine dei libri cogliendo ogni particolare con il vostro bimbo. La vicenda è semplicissima, le illustrazioni sono semplicissime ma la novità che questa storia porta sarà una sorpresa anche per i bambini. Tutto inizia con un foglio bianco che… Read More Dove sono tutti?

L’orso che non si trova…ma quale orso?
Questo libro è stata una sorpresa. L’ho acquistato d’impulso in libreria (nella mitica Libreria dei Ragazzi di Milano) ma senza conoscerlo o averne letto da qualche parte. È proprio vero che bisogna fidarsi dell’istinto, perché è una storia davvero divertente, coinvolgente e con finale a sorpresa. Un bimbo cerca Orso ma non lo trova. Eppure… Read More L’orso che non si trova…ma quale orso?

Spazio a un classico
Parliamo di un libro pubblicato per la prima volta nel 1989 e che da allora non ha smesso di entusiasmare i bambini. Si tratta di We’re Going on a Bear Hunt, in italiano A caccia dell’orso, di Michael Rosen. La storia è modellata secondo la tradizionale formula narrativa della ripetizione ed è trascinante perché, animata… Read More Spazio a un classico